Albo gestori crisi d’impresa: pubblicate le faq
Dal 5.01 è possibile iscriversi all’albo dei gestori della crisi: requisiti e modalità di iscrizione. Chiarimenti con Circolare del 19.01
Dal 5.01 è possibile iscriversi all’albo dei gestori della crisi: requisiti e modalità di iscrizione. Chiarimenti con Circolare del 19.01
Non è ammessa detrazione IVA con nota variazione “cumulativa” per 9 fatture per cui l’istante è creditrice di un soggetto fallito
Dal 15 luglio è in vigore il nuovo codice della crisi d’impresa. Novità per i professionisti esperti che passano da compensi fissi a compensi trattabili
Chiarimenti sulla incompatibilità del gestore della crisi da sovraindebitamento per gli iscritti all’OCC (organismo di composizione crisi) del proprio Ordine
La Riforma della Crisi d’impresa diventa legge: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge del 21.10.2021 n. 147 di conversione del DL 118/2021
Il debitore (consumatore, impresa non soggetta a fallimento, professionista, ente senza scopo di lucro) tramite un accordo con i creditori può superare la crisi.
Delineate le regole di gestione delle proposte di transazione fiscale nelle procedure di composizione della crisi di impresa. Auspicata uniformità di comportamento degli Uffici ADE
Nel nuovo Codice della Crisi limiti alla protezione del debitore: il Decreto Correttivo non ha previsto modifiche
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza Dlgs del 12.01.2019 n. 14 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14.02.2019 n. 38 (testo aggiornato)