Cuneo fiscale 2023: ecco gli importi degli sconti in busta paga

Il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori  con redditi piu bassi  è aumentato  con la legge di bilancio 2023(LEGGE 197 del 29.12.2022)  

Si ricorderà che iI Decreto legge 115 2022 cd " Aiuti bis",  aveva previsto per i lavoratori dipendenti un  taglio  dei contributi previdenziali pari al 1,2% per i redditi fino a 35mila euro lordi .  La  misura si aggiungeva al taglio  dei contributi già operativo per gli stessi beneficiari  da gennaio dello 0,8% (legge 234 2021).

Con la   manovra finanziaria 2023 approvata dal Governo Meloni  è arrivato   un nuovo sconto contributivo pari all'1 %  applicabile ai redditi fino a  25 mila euro annui (lordi). La spesa annuale ammonta a circa 5 miliardi di euro.

Nei paragrafi seguenti  gli  aumenti  che dovrebbero essere presenti nelle buste paga nel 2023. Si ricorda che la misura è temporanea 

AGGIORNAMENTO  1.5.2023 Taglio cuneo fiscale nel Decreto lavoro 

Nel Documento di economia e finanza approvato l' 11 aprile dal Governo è stato  previsto  un nuovo intervento sul cuneo fiscale contributivo  rivolto ai lavoratori con redditi medio bassi.  per  il valore di 3,4 miliardi di euro . Dopo una prima votazione negativa il parlamento ha approvato il Documento di economia e finanza 2023 con il necessario scostamento di bilancio. 

Nel consiglio dei ministri  del  1 maggio  2023 il Governo ha approvato tra i vari provvedimenti   del Decreto lavoro (DL 48/2023) l'innalzamento :

  • dal 2 al  6 per cento, dell’esonero parziale sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2023 (con esclusione della tredicesima mensilità) per i lavoratori con reddito fino a 35mila euro .
  • dal 3 al 7 per cento  se il reddito imponibile non eccede l’importo mensile di 1.923 euro ( 25mila euro annui)

Nella tabella seguente gli importi medi di sconto contributivo che si traduce in aumento della retribuzione netta in busta paga 

taglio cuneo fiscale dal 1 luglio al 31 dicembre 2023 GLI IMPORTI medi in busta paga
redditi fino a  35mila euro  6%  della retribuzione imponibile da 90 a 100 euro in piu
redditi fino a 25mila euro  7%  da 60 a 70 euro in più

Lo stesso Decreto Lavoro prevede anche l'aumento della soglia dei fringe benefit a 3.000 euro per il 2023, esclusivamente per i lavoratori dipendenti con figli a carico.

I sindacati  si sono detti insoddisfatti della misura  in quanto  anche se va nella direzione richiesta  è una misura temporanea di soli 6 mesi e comunque  molto  limitata nell'importo. 

Nell'ultimo paragrafo le simulazioni dettagliate degli importi  degli sconti  per fasce di reddito .

Riduzione cuneo fiscale: gli aumenti 2022

Uno studio reso noto dalla UIL  a giugno 2022 evidenziava   che  gli aumenti che risultano dal taglio del cuneo fino a dicembre 2022, grazie allo sconto del 1,2%  sugli stipendi sono modesti ma non irrilevanti.

Il taglio del cuneo fiscale sugli stipendi dei dipendenti  varrà al massimo 25 euro in piu  al mese, con i seguenti esempi, indicativi ( senza il rateo di tredicesima) :

importo  stipendi  aumenti  in busta paga
fino a dicembre 2022
fino a 2600 euro netti  144 euro (24 al mese)
1500 euro netti
1000 euro netti 
102 euro (17 al mese)
72 euro (12 al mese)

Ricordiamo che la riduzione dei contributi si applica a tutti i rapporti di lavoro dipendente, pubblico e privato ma sono esclusi i rapporti di lavoro domestico.

Di norma le aliquote applicate al lavoro dipendente come contribuzione previdenziale  sono del 33% di cui 

  • il 23,81% a carico del datore di lavoro e
  •  il  9,19% a carico del lavoratore.

Questo significa che nel periodo interessato dalla norma del decreto Aiuti bis , ossia tra luglio e dicembre 2022 queste fasce di retribuzione  hanno un importo complessivo  di sconto contributivo  che si traduce in maggiore netto in busta paga che vale da 50 euro a 185 euro  per i 6 mesi.

Va ricordato che sia per i dipendenti che per i pensionati è in vigore da gennaio 2022  anche lo sgravio dello 0,8% sui contributi dovuti, che resta confermato fino a fine anno.

In entrambi i casi   non varia la  aliquota di computo ai fini della previdenza a fine carriera lavorativa, cioè il taglio non comporta riduzioni dell'importo della pensione ma resta a carico dello Stato.

Riduzione cuneo fiscale importi sconto gennaio-giugno 2023

Il disegno di legge finanziaria 2023 nella versione approvata dal Governo il 21 novembre incrementava al 3%,   per il 2023, il taglio della quota dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti pubblici e privati (esclusi i lavoratori domestici)  La platea dei beneficiari era fissata ai dipendenti con  retribuzione imponibile mensile  1.538 euro (20mila euro  annui) 

La versione definitiva della legge  di bilancio (197 2022)  prevede   la stessa percentuale di sconto del 3% , MA con una soglia di accesso maggiore, fissata a 1923 euro mensili (25mila euro annui)

Contemporaneamente  si conferma il taglio del 2%  sui contributi   dovuti sulle retribuzioni fino a 35mila euro annui (2.692 euro mensili) già  in vigore per la seconda parte del  2022.

Va tenuto conto in entrambi i casi che i limiti di importo mensile vanno considerati con la maggiorazione del rateo di tredicesima per la competenza del mese di dicembre.

Vediamo nella tabella seguente  le percentuali di taglio del cuneo fiscale e gli importi indicativi di sconto contributivo che si traduce in maggiore importo netto in busta paga, come calcolati dal Sole 24 Ore.

BENEFICIARI percentuale sconto contributivo 2022 percentuale sconto contributivo  2023 MAGGIORE IMPORTO IN BUSTA PAGA 2023
 redditi fino a 10mila euro 0,8% genn-giugno –  2% da luglio a dicembre 3% 19,25 euro mensili – 231 euro l’anno
reddito fino a 15 mila euro 0,8% genn-giugno –  2% da luglio a dicembre 3% 28,88 euro mensili –  346,50 annui
reddito fino a 20mila euro  0,8% genn-giugno –  2% da luglio a dicembre 3%  32,92 euro mensili 395, 08 annui
reddito fino a  25mila euro  0,8% genn-giugno –  2% da luglio a dicembre 3% 41, 15 euro al mese,  493,85 annui
redditi oltre i 25mila euro  e fino a 35mila euro  0,8% genn-giugno  -2% da luglio a dicembre 2% nessuna variazione rispetto al 2022

Riduzione cuneo fiscale: importi luglio dicembre 2023

Come detto le riduzioni dei contributi previste a partire da luglio 2023  aumentano arrivando a  

  •  6% del cuneo per redditi fino a 35 mila euro;
  •  7%  del cuneo per redditi fino a 25mila euro.

 L’aumento in busta paga da luglio a dicembre 2023 secondo il Ministero delle Finanze   potrà arrivare a 100 euro  mensili.

Per approfondire riportiamo  nella tabella seguente anche  le simulazioni effettuate per La Stampa  dallo Studio del dott. De Fusco  che danno anche il totale dei maggiori importi annui, comprensivi dei due diversi tagli al cuneo ( previsti da legge di bilancio e decreto Lavoro)

redditi importo mensile  taglio cuneo fiscale in busta paga importo annuo (comprensivo dei primi sei mesi 2023)
10mila euro annui 25,67 euro 269 euro
12.500 euro annui 32 euro 336 euro
15.000 euro annui 38 euro  404 euro
17.500 euro annui 43 euro 430 euro
20.000 euro annui 49 euro 460 euro 
25.000 euro annui 55 euro 548 euro
30.000 euro annui 56 euro  576 euro
35.000 euro annui 65 euro 591 euro